Bilancio di Sostenibilità 2026: quale framework scegliere tra GRI, VSME e ESRS

2 mesi fa   •   3 min di lettura

Zemyla Bilancio di sostenibilità con VSME, GRI e ESRS

La recente normativa europea Omnibus, insieme alle indicazioni fornite dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), ha modificato il panorama della rendicontazione di sostenibilità, rendendo essenziale per professionisti e aziende comprendere quale framework utilizzare nella redazione dei bilanci di sostenibilità. Questo articolo ti aiuterà a chiarire quando e perché scegliere tra GRI (Global Reporting Initiative), VSME (Voluntary Standard for Micro-Enterprises) ed ESRS (European Sustainability Reporting Standards).

1. Che cosa prevede la Normativa Omnibus?

La normativa Omnibus, entrata in vigore nel 2024, mira a semplificare gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le imprese europee, eliminando alcuni adempimenti burocratici e focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e materiali.

L'Omnibus stabilisce criteri specifici in base alla dimensione delle aziende:

  • Grandi aziende quotate (oltre 500 dipendenti): Obbligo di utilizzare gli ESRS.
  • PMI quotate e grandi aziende non quotate (250-500 dipendenti): Possono scegliere tra ESRS e GRI.
  • Micro e piccole imprese (meno di 250 dipendenti): Incentivate all’uso del VSME.

2. European Sustainability Reporting Standards (ESRS)

Gli ESRS, sviluppati da EFRAG, rappresentano il quadro obbligatorio per le grandi aziende quotate nell'UE. Questi standard sono più completi e strutturati, focalizzati su:

  • Doppia materialità: Impatti finanziari e non finanziari.
  • Indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG) rigorosamente definiti.
  • Allineamento diretto con la tassonomia UE.

Quando scegliere ESRS?

  • Sei una grande azienda quotata (oltre 500 dipendenti).
  • Devi rispondere a requisiti stringenti di trasparenza.
  • Vuoi un report completo e altamente standardizzato.

Stima dei costi e tempi:

  • Costo: €20.000 - €50.000.
  • Tempo: 6-12 mesi.

3. Global Reporting Initiative (GRI)

Il GRI è un framework volontario, universalmente riconosciuto, utilizzato da aziende di ogni dimensione per la rendicontazione di sostenibilità. È estremamente flessibile e adatto per:

  • Evidenziare performance economiche, sociali e ambientali.
  • Coinvolgere in modo ampio gli stakeholder.
  • Integrare altri standard e normative nazionali ed internazionali.

Quando scegliere GRI?

  • Sei una PMI quotata o grande azienda non quotata (250-500 dipendenti).
  • Vuoi ampia flessibilità e comparabilità globale.
  • Desideri coinvolgere ampiamente gli stakeholder.

Stima dei costi e tempi:

  • Costo: €10.000 - €30.000.
  • Tempo: 4-8 mesi.

4. Voluntary Standard for Micro-Enterprises (VSME)

Il VSME è stato introdotto per micro e piccole imprese che desiderano iniziare a comunicare i propri impegni di sostenibilità in maniera semplice e poco onerosa. Si concentra su:

  • Principali aspetti ambientali e sociali.
  • Indicatori semplificati e facili da raccogliere.
  • Rendicontazione agile e di rapida applicazione.

Quando scegliere VSME?

  • Sei una micro o piccola impresa (meno di 250 dipendenti).
  • Non hai mai redatto un bilancio di sostenibilità.
  • Desideri comunicare in modo semplice e immediato il tuo impegno ESG.

Stima dei costi e tempi:

  • Costo: €3.000 - €10.000.
  • Tempo: 1-3 mesi.

5. Tabella comparativa: ESRS vs GRI vs VSME

CaratteristicaESRSGRIVSME
ObbligatorietàObbligatorio (grandi quotate)VolontarioVolontario, micro imprese
ComplessitàAltaMediaBassa
Stakeholder engagementMolto approfonditoApprofonditoLimitato
Adattabilità e flessibilitàBassaAltaMolto alta
Numero di indicatoriOltre 10050-100Meno di 50
Costo stimato€20.000 - €50.000€10.000 - €30.000€3.000 - €10.000
Tempo di redazione6-12 mesi4-8 mesi1-3 mesi

Come Zemyla supporta GRI, VSME ed ESRS

Zemyla è progettata per adattarsi a qualsiasi framework di rendicontazione, sia esso GRI, VSME o ESRS, grazie a funzioni flessibili e moduli dedicati:

  • Configurazione guidata: Seleziona il framework (GRI, VSME o ESRS) e Zemyla carica automaticamente i set di indicatori previsti, riducendo errori di impostazione.
  • Raccolta dati modulare: Personalizza i questionari e i KPI per raccogliere esattamente le informazioni richieste da ciascuno standard, senza duplicazioni.
  • Reportistica dinamica: Genera output conformi al formato specifico di ogni framework, con template predefiniti per report GRI, semplificati per VSME e completi per ESRS.

Tre benefici chiave nell’utilizzo di Zemyla

  1. Efficienza operativa: Automatizza la raccolta e la validazione dei dati, riducendo fino al 70% del tempo impiegato rispetto a processi manuali.
  2. Riduzione del rischio di non conformità: Controlli integrati garantiscono che ogni KPI sia compilato correttamente secondo il framework scelto.
  3. Scalabilità e continuità: Da micro imprese a grandi quotate, Zemyla cresce con l’azienda: aggiungi nuovi moduli o upgrade al passaggio a framework più stringenti.

Con Zemyla, redigere un bilancio di sostenibilità completo, accurato e allineato alle ultime normative diventa un processo semplice e affidabile, indipendentemente dallo standard scelto.

Scegliere il framework appropriato per il bilancio di sostenibilità dipende da vari fattori quali la dimensione aziendale, la complessità delle operazioni, le aspettative degli stakeholder e i requisiti normativi specifici. La normativa Omnibus chiarisce ulteriormente gli obblighi per ciascuna tipologia di impresa, rendendo essenziale una scelta informata e strategica tra ESRS, GRI e VSME.

Scegliere il framework corretto è il primo passo per rendere la sostenibilità una leva strategica, migliorare la trasparenza e rispondere efficacemente alle aspettative di stakeholder e mercato.

Conclusione

Scegliere il framework appropriato per il bilancio di sostenibilità dipende da vari fattori quali la dimensione aziendale, la complessità delle operazioni, le aspettative degli stakeholder e i requisiti normativi specifici. La normativa Omnibus chiarisce ulteriormente gli obblighi per ciascuna tipologia di impresa, rendendo essenziale una scelta informata e strategica tra ESRS, GRI e VSME.

Scegliere il framework corretto è il primo passo per rendere la sostenibilità una leva strategica, migliorare la trasparenza e rispondere efficacemente alle aspettative di stakeholder e mercato.

Diffondi il messaggio