Come automatizzare la raccolta dati con un Software ESG

3 mesi fa   •   4 min di lettura

Oggi la sostenibilità non è più un optional. Con normative come la CSRD e framework come GRI, ESRS, VSME e SASB, le aziende sono obbligate a raccogliere una quantità considerevole di dati: consumi energetici, emissioni Scope 1‑3, consumo idrico, rifiuti, dati sociali, governance e molto altro. Tuttavia, i team di sostenibilità spesso si trovano a lottare contro:

  • Processi frammentati: Excel, SAP, ERP, sistemi di monitoraggio ambientale, questionari via email… il tutto non collegato, generando silos informativi.
  • Errori e incongruenze: l’inserimento manuale causa ritardi, dati duplicati o incoerenti e difficoltà nel verificare la qualità dei dati
  • Tempi lunghi e risorse sottratte ad attività che dovrebbero realmente portare impatto positivo in azienda: fino al 55% delle aziende utilizzano ancora Excel per il reporting ESG, a scapito di tempo strategico

Risultato? Spesso il reporting ESG diventa un processo manuale, soggetto a errori e lontano dalla strategia aziendale e dalla creazione di impatto reale.

Raccolta dati ESG

I principali benefici di utilizzare un software per la sostenibilità per la raccolta dati

1.Più dell'80% di tempo risparmiato anziché rincorrere le persone per farsi dare i numeri

Chi sta utilizzando un software per gestire la sostenibilità, ci dice che in media risparmia oltre l'80% del tempo rispetto ad una gestione tradizionale su fogli excel. Un software ESG pensato bene dovrebbe permettere di centralizzare e raccogliere in un unico "contenitore" tutte le informazioni aziendali, e quindi farà recuperano ore preziose da destinare a:

  • definizione strategica
  • stakeholder engagement
  • progettazione di iniziative di sostenibilità concrete

Non più spreco di tempo: finalmente un vantaggio strategico.

2.Collaborazione potenziata: stop ai silos informativi

Uno dei principali ostacoli nella gestione ESG è la frammentazione delle informazioni: fogli Excel non condivisi, versioni non allineate, dati che viaggiano via email o in piattaforme diverse. Questo genera rallentamenti, errori, confusione nei ruoli e perdita di tempo in negoziazioni continue tra colleghi, fornitori e consulenti.

Un software ESG elimina questo problema alla radice. Tutti gli attori coinvolti accedono a un ambiente collaborativo centralizzato, in cui è possibile definire ruoli specifici: chi inserisce i dati, chi li approva, chi li revisiona. Ogni contributo è tracciato, documentato e integrato nel flusso di lavoro. I team ESG, in particolare, mantengono il pieno controllo sul processo, senza più dover rincorrere file aggiornati, metriche incoerenti o approvazioni mancanti.

Il risultato è una collaborazione più fluida, trasparente ed efficiente, che libera tempo per concentrarsi sulle decisioni strategiche e sulla generazione di impatto reale.

🔍 Aspetto 📝 Approccio Tradizionale (Excel) 💻 Software ESG Automatizzato
📆 Coerenza nel tempo Formati disomogenei, difficile confronto tra anni Dati standardizzati e uniformi per confronti anno su anno
✅ Controlli qualità Manuali, soggetti a errori e dimenticanze Range check automatici, alert su anomalie
🔗 Tracciabilità Nessun log, difficile capire chi ha fatto cosa Audit trail completo (utente, data, fonte, modifica)
📂 Pronto per audit Raccogliere file e spiegazioni ogni volta Report già conformi a CDP, GRI, ESRS, VSME con documentazione integrata
🔒 Affidabilità Alto rischio di manipolazione e duplicati Metadati completi (fonte, timestamp), blocco modifiche
⚙️ Efficienza operativa Tanti scambi email, versioni, ritardi Workflow integrato, contributi da team e fornitori in un’unica interfaccia

3.Migliore qualità dei dati ESG attraverso automazione e controllo

Uno dei maggiori ostacoli nella rendicontazione ESG è la qualità dei dati: inconsistenze nel tempo, errori manuali, fonti non tracciabili e difficoltà nella verifica. Un software ESG ben strutturato risolve questi problemi integrando controlli automatici che agiscono in tempo reale durante la raccolta e l’elaborazione dei dati.

A. Coerenza nel tempo dei dati da un anno all'altro
La standardizzazione dei formati, l’uso di template e l'automazione nella raccolta assicurano che i dati siano sempre comparabili tra un anno e l’altro. Questo consente analisi evolutive affidabili e facilita l’identificazione di trend reali, evitando variazioni dovute a errori di input o a metodi non uniformi. Le piattaforme più avanzate offrono anche check su variazioni anomale (range check) che segnalano scostamenti sospetti.

B. Tracciabilità e conformità normativa
Ogni dato caricato viene accompagnato da un audit trail completo: si registra chi ha inserito il dato, quando, da quale fonte e se ha subito modifiche. Questo rende il sistema "audit-ready", rispondente ai requisiti di trasparenza richiesti da framework come CDP, GRI o ESRS. I revisori possono verificare ogni voce fino alla fonte originale, riducendo tempi e rischi in fase di controllo.

C. Affidabilità dei dati
L’integrazione di metadati strutturati (timestamp, fonte primaria, responsabile del dato) riduce al minimo la possibilità di errori, omissioni o manipolazioni. L’automazione limita l’intervento umano solo dove serve, lasciando spazio a validazioni più intelligenti. Questo consente alle aziende di costruire una base dati ESG solida, spendibile anche verso investitori, clienti e autorità regolatorie.

Automatizzare la raccolta dati ESG non è solo una comodità: è un vantaggio competitivo. Con Zemyla, le aziende:

  1. riducono drasticamente il tempo operazionale
  2. migliorano la qualità e l'affidabilità dei dati
  3. garantiscono compliance e tracciabilità
  4. semplificano il lavoro di team, consulenti e fornitori

🎯 Vuoi avviare subito un pilot?

Se anche tu vuoi trasformare la raccolta dati ESG in un processo semplice, strutturato e pronto per gli standard europei, scopri come un software intelligente come Zemyla può aiutarti a fare la differenza.
Richiedi una demo gratuita e inizia oggi a risparmiare tempo e migliorare la qualità dei tuoi dati.

Diffondi il messaggio

Continua a leggere