Nel contesto odierno, sempre più aziende—dalle grandi multinazionali alle piccole e medie imprese—vengono chiamate a dimostrare il proprio impegno in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). EcoVadis è emerso come standard di riferimento globale per misurare e certificare le performance ESG delle organizzazioni e delle loro catene di fornitura. In questo articolo forniremo un’analisi approfondita di:
- Cos’è EcoVadis e perché è importante
- Come funziona il processo di valutazione
- I principali dati e numeri richiesti
- Frequenza di aggiornamento e “refresh” del rating
- Motivi del successo di EcoVadis
- Best practice per compilare il questionario
- Come Zemyla supporta la preparazione dei dati per EcoVadis
Con oltre 100.000 aziende valutate in 160 Paesi, EcoVadis si è affermato grazie alla chiarezza del suo modello di scoring, alla validazione documentale rigorosa e al crescente interesse delle grandi imprese (buyer) a richiedere ai propri fornitori un rating ESG affidabile e comparabile.
1. Cos’è EcoVadis e perché è diventato uno standard di mercato
EcoVadis è una piattaforma online nata nel 2007 con l’obiettivo di fornire un sistema di valutazione delle performance di sostenibilità delle imprese e, in particolare, dei loro fornitori. A differenza di altri framework interni, EcoVadis offre:
- Valutazione oggettiva basata su un questionario strutturato in 21 criteri
- Scoring da 0 a 100 per ciascuna delle quattro categorie ESG: Ambiente, Lavoro & Diritti Umani, Etica, Approvvigionamento Sostenibile
- Badge Bronze/Silver/Gold/Platinum per classificare la performance relativa al settore di appartenenza
- Rapporto dettagliato con punti di forza, aree di miglioramento e benchmark settoriale
1.1 Il modello a quattro tematiche
- Ambiente: gestione energetica, emissioni di CO₂, gestione acqua e rifiuti, biodiversità
- Lavoro e Diritti Umani: condizioni di lavoro, salute & sicurezza, pari opportunità
- Etica: anticorruzione e trasparenza fiscale
- Approvvigionamento Sostenibile: criteri ESG per i fornitori di secondo livello
1.2 A chi serve una valutazione EcoVadis?
- Buyer: grandi gruppi industriali e della GDO che integrano il rating ESG nei contratti di fornitura
- Fornitori: PMI e microimprese che cercano di differenziarsi sul mercato e accedere a nuove commesse
- Investitori: fondi ESG e istituzioni finanziarie che valutano il profilo di rischio sostenibile
2. Come funziona il processo di valutazione EcoVadis
Il percorso di valutazione EcoVadis si articola in 4 fasi fondamentali:
- Registrazione e configurazione dell’account
- Compilazione del questionario online
- Validazione documentale
- Scoring e report finale
2.1 Registrazione e configurazione
- L’azienda riceve un link invito da EcoVadis o da un buyer.
- Viene creato un account, abbinato al codice fornitore.
- Si definisce il profilo (settore di attività, dimensione, Paese).
2.2 Compilazione del questionario
- Il questionario si compone di oltre 100 domande suddivise in quattro sezioni ESG.
- Ogni domanda richiede di indicare:
- Politiche e procedure in vigore
- Testimonianze (policy, certificazioni, manuali)
- Risultati quantitativi (KPI, dati storici)
2.3 Validazione documentale
- L’azienda carica le evidenze (PDF, report, certificati).
- EcoVadis verifica coerenza e completezza.
- Eventuali incongruenze vengono segnalate con richieste di integrazione.
2.4 Scoring e report
- Viene calcolato un punteggio da 0 a 100 per tutte e quattro le categorie.
- La media ponderata genera lo score complessivo e il badge (bronze≥25, silver≥45, gold≥65, platinum≥85).
- Il rapporto include:
- Benchmark di settore
- Raccomandazioni per migliorare i gap ESG
3. Quali numeri e dati vengono richiesti
EcoVadis privilegia un approccio «evidence-based»: per ciascuna risposta quantitativa serve un dato preciso. Le principali grandezze sono:
Categoria | Dato richiesto | Esempio unità di misura |
---|---|---|
Emissioni GHG | Ton CO₂e Scope 1, 2, parziale 3 | tCO₂e |
Consumo energetico | MWh totali (rinnovabili vs fossili) | MWh |
Consumo acqua | m³ prelevati, intensità idrica per fatturato | m³ |
Rifiuti prodotti | t rifiuti totali, % differenziati | t e % |
Infortuni sul lavoro | Numero incidenti, tasso frequenza LTIFR | n° e tasso per mln ore |
Formazione | Ore medie per dipendente | Ore |
Acquisti responsabili | % spesa da fornitori valutati | % |
3.1 Emissioni GHG
- Scope 1: emissioni dirette da combustione interna
- Scope 2: emissioni indirette da energia acquistata
- Scope 3 (parziale): viaggi d’affari, rifiuti, acquisti di materie prime
3.2 Documentazione di supporto
- Bilanci di sostenibilità (GRI, ESRS)
- Corporate Carbon Footprint (GHG Protocol)
- Certificazioni ISO (14001, 50001)
- Report di audit interni/esterni
4. Frequenza di aggiornamento della valutazione
EcoVadis richiede un refresh annuale del report ESG. Il ciclo di aggiornamento prevede:
- Pre-notifica 2 mesi prima della scadenza
- Raccolta nuovi dati per emissioni, consumi e iniziative
- Ricompilazione questionario e caricamento evidenze
- Nuovo scoring e rilascio del badge aggiornato
Mantenere il rating aggiornato è fondamentale per:
- Conservare la fiducia dei buyer
- Accedere a nuove gare e contratti
- Dimostrare miglioramenti nel tempo
5. Perché EcoVadis si è affermato come gold standard
- Supply chain transparency: sempre più grandi aziende richiedono un rating uniforme dei fornitori.
- Benchmark globale: permette di confrontarsi con peer di ogni Paese e settore.
- Standardizzazione: un questionario condiviso riduce costi e tempi di audit multipli.
- Orientamento all’azione: report ricchi di raccomandazioni specifiche.
- Accreditamento finanziario: riconosciuto da investitori ESG e istituzioni finanziarie.
6. Best practice per compilare efficacemente il questionario
- Team multisettoriale: coinvolgi HSE, HR, Procurement, Legal.
- Data governance: centralizza le fonti in un unico repository (database, cartelle condivise).
- Pianificazione: stabilisci scadenze interne per ciascuna sezione.
- Evidenze chiare: usa policy, certificati, screenshot di software di monitoraggio.
- Allineamento a GRI/ESRS: riutilizza KPI già in uso per altri report.
- Revisione esterna: facoltativo ma consigliato, coinvolgi un consulente sostenibilità.
7. Come Zemyla supporta la preparazione dei dati per EcoVadis
Zemyla, piattaforma AI-based per la gestione ESG, semplifica ogni fase della preparazione EcoVadis:
- Centralizzazione: integrazione diretta con ERP, software energy management e sistemi HR.
- Moduli digitali: replica strutturata del questionario EcoVadis con flussi di raccolta mirati.
- Validazione automatica: controlli di coerenza, verifica di tutte le evidenze obbligatorie.
- One-click export: pacchetto completo di dati e documenti pronto per caricamento su EcoVadis.
- Dashboard di monitoraggio: promemoria su scadenze annuali e trend dello score nel tempo.