Quali bilanci di sostenibilità utilizzare come esempio
Nel 2025, i bilanci di sostenibilità delle grandi aziende possono diventare un faro per chiunque voglia studiare pratiche ESG efficaci.
Specialmente in un contesto dove la normativa cambia così come i principi contabili può essere utile guardare come comunicano diverse aziende del proprio settore prima di partire con la redazione del bilancio di sostenibilità.
Quello che consigliamo è partire dai competitor. Identificate almeno 5 competitor italiani e 5 all'estero dello stesso prodotto o servizio. Analizzate come comunicano, cosa comunicano, attraverso quali principi e quali obiettivi si sono posti. Scoprirete che ci sono aziende molto avanzate e altre alle prime armi.
Per semplicità abbiamo raccolto, ottimizzato e riportato qui nella tabella sotto i report di sostenibilità delle seguenti aziende italiane:
A2A - Settore Utility
ACEA - Settore Utility
- Bilancio di Sostenibilità Acea 2024
- Bilancio di Sostenibilità Acea 2023
- Bilancio di Sostenibilità Acea 2022
ARMANI - Settore Moda/Fashion
BPER - Settore Bancario
- Bilancio di Sostenibilità BPER 2024
- Bilancio di Sostenibilità BPER 2023
- Bilancio di Sostenibilità BPER 2022
ESSELUNGA - Settore food retail
- Bilancio di Sostenibilità Esselunga 2024
- Bilancio di Sostenibilità Esselunga 2023
- Bilancio di Sostenibilità Esselunga 2022
EUROSPIN - Settore food retail
FERRARELLE - Settore food acqua
- Bilancio di Sostenibilità Ferrarelle 2024
- Bilancio di Sostenibilità Ferrarelle 2023
- Bilancio di Sostenibilità Ferrarelle 2022
IREN - Settore utility
- Bilancio di Sostenibilità Iren 2024
- Bilancio di Sostenibilità Iren 2023
- Bilancio di Sostenibilità Iren 2022
LAVAZZA - Settore caffè
SALVATORE FERRAGAMO - Settore moda/fashion
- Bilancio di Sostenibilità Ferragamo 2024
- Bilancio di Sostenibilità Ferragamo 2023
- Bilancio di Sostenibilità Ferragamo 2022
Dove trovare i bilanci di sostenibilità online
Ma quanto tempo si perde a cercare 10 bilanci di sostenibilità di 10 aziende diverse su 3 anni? Mezz’ora? Un’ora?
Ogni anno le aziende pubblicano i propri bilanci di sostenibilità, tuttavia cambiano l’URL, cambiano il nome del file, “politica di sostenibilità”, “rendicontazione sulla sostenibilità”, “Bilancio di Sostenibilità” e così via.
Il file del Bilancio di Sostenibilità è spesso un documento da più di 10Mb lento da caricare, da scaricare e poter consultare.
Avere a disposizione un database completo e ottimizzato dei bilanci di sostenibilità significa risparmiare ore di lavoro per manager e consulenti: con un database dei bilanci di sostenibilità, tutti i report sono accessibili in un unico punto, senza doverli cercare tra decine di siti aziendali e link diversi, spesso nascosti o non aggiornati.
Ad esempio il Database dei bilanci di sostenibilità in Zemyla elimina la fatica di download lenti, PDF da 50 MB o formati poco leggibili: ogni bilancio è immediatamente consultabile online, con struttura semplificata per la lettura e possibilità di confronto rapido tra aziende, anni e KPI. Così la sostenibilità diventa finalmente uno strumento operativo, e non un labirinto documentale.
Studiare e confrontare i bilanci di sostenibilità delle top company italiane non può essere un limite nel 2025, ma deve essere un acceleratore formativo potentissimo.
Zemyla ti permette di farlo in modo organizzato, smart e scalabile, trasformando la raccolta dati in una leva strategica per il tuo bilancio ESG.
Zemyla: 5 benefici di avere un Database di bilanci di sostenibilità e dati ESG sempre aggiornato
Ecco 5 benefici chiari di avere un database di bilanci di sostenibilità sempre aggiornato utilizzando Zemyla, consultabile tramite AI e ottimizzato per la ricerca e il benchmarking:
- Risparmio di tempo enorme Tutti i bilanci sono centralizzati: non serve più navigare su decine di siti e scaricare file pesanti. Bastano pochi clic per trovare subito ciò che serve.
- Benchmarking immediato e intelligente Grazie all’AI, puoi confrontare i dati ESG di centinaia di aziende in modo automatico e ottenere insight utili per migliorare le tue performance o quelle dei tuoi clienti.
- Accessibilità e usabilità ottimizzata Ogni bilancio è leggibile online, indicizzato per argomento e senza bisogno di aprire PDF da 100 pagine: cerca, filtra e trova subito il dato che ti interessa.
- Supporto alla rendicontazione e conformità Puoi vedere come si muovono le best practice del settore per redigere un bilancio allineato agli standard (GRI, ESRS, ecc.), riducendo il rischio di errori o omissioni.
- Intelligenza strategica per consulenti e manager ESG Il database diventa una fonte continua di ispirazione, confronto e supporto alle decisioni per strategie ESG più solide e credibili.