Guida ai Principali Indici GRI: Compilazione Dettagliata e Pratica
2 mesi fa
•
2 min di lettura
Il Global Reporting Initiative (GRI) rappresenta uno standard consolidato e universalmente riconosciuto per la rendicontazione della sostenibilità. Questa guida pratica intende spiegare chiaramente quali sono i principali indici GRI e come devono essere compilati, offrendo esempi pratici, grafici e tabelle esplicative per facilitare la comprensione, in modo da rendere il processo accessibile anche a chi è nuovo in materia.
Che Cos'è il GRI e Perché è Cruciale per le Aziende
Il Global Reporting Initiative nasce nel 1997 con l’obiettivo di promuovere la trasparenza nella rendicontazione degli impatti sociali, ambientali ed economici delle organizzazioni. Adottare il framework GRI consente alle aziende di comunicare efficacemente con gli stakeholder, migliorare la gestione del rischio, rafforzare la propria reputazione e rispondere alle aspettative sempre crescenti di clienti, investitori e istituzioni.
Importanza della Rendicontazione GRI
- Trasparenza: Comunicazione chiara e verificabile degli impatti.
- Competitività: Risponde alle esigenze degli stakeholder e degli investitori responsabili.
- Compliance: Soddisfa gli obblighi normativi emergenti a livello nazionale ed internazionale.
Struttura dei Principali Standard GRI
Gli standard GRI si articolano in tre categorie principali:
1. Standard Universali (GRI 1, 2, 3)
Questi standard definiscono il quadro generale per la rendicontazione di tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore o dimensione.
2. Standard Tematici (Serie 200 Economici, 300 Ambientali, 400 Sociali)
Questi standard sono specifici per ambito e coprono tematiche dettagliate.
Tabella Riassuntiva degli Standard Tematici:
Categoria | Serie | Argomento principale |
---|
Economici | 200 | Performance economiche, anticorruzione, approvvigionamento |
Ambientali | 300 | Energia, emissioni, rifiuti, acqua, biodiversità |
Sociali | 400 | Diritti umani, condizioni lavorative, salute e sicurezza, formazione, comunità |
Dettagli degli Indici GRI con Esempi di KPI
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
201-1 | Ricavi totali | Euro (€) | 1.000.000 |
201-2 | Utile netto | Euro (€) | 200.000 |
201-3 | Investimenti in comunità locali | Euro (€) | 50.000 |
GRI 204 – Approvvigionamento Responsabile
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
204-1 | Percentuale spesa con fornitori locali | Percentuale (%) | 70% |
GRI 205 – Anticorruzione
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
205-1 | Numero casi corruzione identificati | Numero | 2 |
205-2 | Percentuale personale formato anticorruzione | Percentuale (%) | 80% |
GRI 302 – Energia
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
302-1 | Consumo energetico totale | MWh | 1.000 |
302-2 | Consumo energia rinnovabile | MWh | 400 |
302-3 | Consumo energia non rinnovabile | MWh | 600 |
GRI 305 – Emissioni
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
305-1 | Emissioni Scope 1 | tCO2e | 100 |
305-2 | Emissioni Scope 2 | tCO2e | 200 |
305-3 | Emissioni Scope 3 | tCO2e | 300 |
GRI 306 – Rifiuti
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
306-1 | Rifiuti totali prodotti | Tonnellate (t) | 50 |
306-2 | Rifiuti riciclati | Tonnellate (t) | 30 |
GRI 403 – Salute e Sicurezza sul Lavoro
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
403-1 | Tasso di incidenti lavoro | Numero | 3 |
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
404-1 | Ore formazione medie per dipendente | Ore | 20 |
GRI 413 – Comunità Locali
Codice GRI | Descrizione | Unità di Misura | Esempio Numerico |
413-1 | Numero iniziative comunitarie | Numero | 5 |
Conclusione
Redigere un bilancio di sostenibilità seguendo gli standard GRI rappresenta un investimento strategico essenziale per qualsiasi organizzazione intenzionata a costruire un futuro sostenibile. Questa guida dettagliata, arricchita di esempi e strumenti pratici, mira a semplificare il percorso di ogni azienda verso una rendicontazione completa, accurata e altamente trasparente dei propri impatti ESG.